Musa Digital Fab Società Cooperativa è sita in area produttiva appositamente concepita per lo svolgimento della nostra principale attività di stampaggio di materie plastiche, oltre a tutto ciò che concerne le nuove tecnologie legate alle schede di prototipazione rapida, come Arduino e Raspberry Pi, e le attuali applicazioni pratiche di queste ultime, come la Stampa 3D, aeromobili a pilotaggio remoto (droni e multicotteri), lasercut e molto altro ancora.
Il parco macchine è composto da 9 presse per stampaggio ad iniezione con un tonnellaggio compreso tra le 55 Ton e le 300 Ton ed 1 pressa verticale per termoformatura. Le presse sono dotate di bracci robot ad asse cartesiano corredati di nastro trasportatore.
Tutte le presse sono fornite di impianto di aspirazione, filtraggio ed essiccazione del materiale, al fine di garantire le migliori condizioni al granulo prima dello stampaggio. La movimentazione degli stampi viene assistita da 2 gru a ponte.
Musa DigitalFab Società Cooperativa offre oltre allo stampaggio e la risoluzione ai problemi ad esso legati, numerosi servizi accessori: assemblaggio, verniciatura specifica in base al materiale, cromatura, saldatura ad ultrasuoni, termoformatura.
Fin dalle fasi preliminari del processo di sviluppo Musa DigitalFab Società Cooperativa si propone come interlocutore, per supportare il cliente nella messa a punto del progetto, nella costruzione dello stampo, nella fabbricazione vera e propria del pezzo, e nei processi di decorazione e assemblaggio.
Musa DigitalFab Società Cooperativa aiuta e contribuisce a definire ogni singolo particolare, fornendo un’adeguata consulenza, attraverso ricerche e analisi sui materiali, per stabilire quelli più idonei all’impiego considerato, valutando le esigenze applicative e i costi corrispondenti, e prevedendo il ricorso a materie prime rinforzate con diverse cariche o modificate per fornire particolari prestazioni.
In collaborazione con un fornitore di sistemi, sono stati sviluppati degli automatismi robotizzati dedicati, atti ad agevolare il processo produttivo. In tal modo, le macchine possono operare giorno e notte, con l’assistenza ottimizzata dell’operatore. Oltre a stampi di proprietà del settore industriale cosmetico e farmaceutico, vengono utilizzati stampi forniti dal cliente oppure ci avvaliamo di tre officine specializzate che eseguono, in partnership con la nostra realtà, la costruzione, la modifica e la manutenzione degli stampi sulla base delle richieste nostre e del cliente.